Cos’è la Comunità di Pratiche
La Comunità di Pratiche del Progetto Job Labyrinth ha lo scopo di richiamare operatori pubblici e privati per integrare i loro servizi avanzati per l’orientamento, la consulenza e l’inserimento lavorativo, rivolto in particolare ai giovani vulnerabili, attraverso la condivisione di un repertorio di risorse: esperienze, storie, strumenti, modi di affrontare i problemi ricorrenti .
JOB LABYRINTH promuoverà una Comunità di Pratiche per costruire una solida rete tra enti pubblici e privati attivi nel campo delle Politiche Attive del Lavoro, servizi per l'impiego, imprese e associazioni datoriali, i cui membri collaboreranno al fine di migliorare la qualità, l'efficacia, l'efficienza e la pertinenza dei loro servizi per fornire ai giovani opportunità lavorative di qualità.
Perché entrare nella Comunità di Pratiche del Progetto JOB LABYRINTH
Unendoti alla Comunità di Pratiche JOB LAB, tu/la tua organizzazione sarete in grado di far parte di una vasta rete europea di organizzazioni ed esperti che lavorano nel campo dell'inserimento lavorativo e dell'istruzione/formazione.
I membri della comunità avranno accesso a materiale e contributi ricevuti da utenti reali. Tale materiale sarà utile per valutare i bisogni, effettuare un bilancio di competenze e studiare un percorso personalizzato per i giovani vulnerabili a scopo di inserimento lavorativo.
In particolare, aderendo alla Comunità di Pratiche del JOB-LAB, ciascun membro potrà:
• avere accesso e ricevere supporto per utilizzare e-tool, servizi innovativi basati sul gioco, buone pratiche e materiali pedagogici da replicare nel proprio ambiente di apprendimento e per gestire l’orientamento, la consulenza e l’inserimento lavorativo, in particolare dei giovani vulnerabili;
• avere accesso ai materiali di formazione prodotti dai partner di progetto al fine di formare esperti, personale e formatori all'orientamento e consulenza per l'inserimento lavorativo e per attivare i giovani vulnerabili alla loro integrazione professionale;
• testare il JOB LAB Game per attrarre gruppi target fragili e vulnerabili, per informarli sulle PAL e stimolare il loro impegno attivo verso un inserimento lavorativo di qualità;
• entrare a far parte delle reti JOB LAB, avere accesso a notizie, aggiornamenti e opportunità di creazione di reti a livello nazionale ed europeo per diffondere conoscenze, strumenti e pratiche;
• fare richiesta per diventare “JOB LAB Spot”, diventando così il punto di riferimento nella propria città/regione per i giovani giocatori/beneficiari che cercheranno uno sportello per il lavoro pubblico e privato.
Come aderire alla Comunità di Pratiche del progetto Job Labyrinth
La Comunità di Pratiche del Job Lab è guidata dai partner di progetto che coordinano a livello nazionale le attività della rete in Italia, Spagna, Ungheria e Slovacchia. Per aderire alla Comunità, è sufficiente scaricare il modulo di iscrizione, compilarlo e inviarlo via e-mail al proprio Coordinatore Nazionale JL; al termine del processo di candidatura, il Coordinatore Nazionale JL fornirà un account completo e informazioni per entrare a far parte della Comunità.
JOB LAB Spot
Che cos'è un JOB LAB Spot
Un JOB LAB Spot è il punto focale del JL Game per una città/regione in cui i potenziali giocatori/beneficiari si recheranno per raggiungere gli obiettivi dei diversi livelli del gioco e per ricevere orientamento professionale.
Ottenendo lo stato di JOB LAB Spot sarai in grado di:
- utilizzare il Logo JOB LABYRINTH ed essere chiamato JL Spot;
- attirare nuovi potenziali beneficiari/giocatori che selezioneranno la tua organizzazione come il loro focal point
- avere accesso al portfolio e ai profili professionali dei giocatori;
- avere il logo e il profilo della propria organizzazione nell'elenco dei JOB LAB Spot a disposizione dei giocatori/beneficiari e la propria posizione geografica incorporata e visibile nella mappa dei JL Spot caricata sul sito Web;
- essere visibile alla rete europea e nazionale per l'occupazione
- entrare in contatto con altri Job Lab Spot, professionisti e attori del mercato del lavoro creando così nuove opportunità;
- organizzare e partecipare attivamente agli eventi nazionali ed europei organizzati nell’ambito del Progetto JOB LABYRINTH.
Come fare domanda per diventare un JOB LAB Spot
Per diventare JOB LAB Spot e utilizzare il logo JOB LAB, la tua organizzazione deve inviare il modulo di domanda per diventare un Job Lab Spot a un Coordinatore Nazionale JL e firmare un Accordo in cui accetti e sottoscrivi gli obblighi e i diritti legati a questo status e dichiari di rispettare i seguenti standard di qualità e requisiti minimi:
Requisiti minimi:
- avere uno status legale ufficiale ed essere registrato come organizzazione/ente autorizzato dalle autorità pubbliche nazionali/regionali (accreditamento necessario) per fornire orientamento professionale;
- aver aderito alla Comunità di Pratiche del Job Lab;
- ospitare uno sportello Job Lab che esponga il logo del gioco, dotato di almeno un PC/portatile dotato di connessione Internet, disponibile ad offrire gratuitamente orientamento professionale e accompagnamento al lavoro ai giocatori che vi saranno indirizzati dal gioco (informazioni sugli orari, contatti a referenti devono essere forniti e chiaramente visibili);
- essere il punto di riferimento dei giocatori che si interfacciano con lo sportello attraverso il gioco, guidandoli e orientandoli per raggiungere gli obiettivi dei diversi livelli del Job Lab Game e per costruire la propria carriera professionale;
- firmare, accettare e rispettare pienamente le disposizioni dettagliate nell’Accordo.
Standard di qualità:
- avere almeno un consulente/formatore/professionista dei servizi al lavoro formato durante uno degli eventi di Formazione per Formatori previsti dal progetto Job Labyrinth o durante uno degli eventi di disseminazione organizzati dal Coordinatore Nazionale JL;
- fornire servizi di orientamento utilizzando almeno uno degli e-Tools selezionati e descritti all'interno del report elaborato durante l'Output 1 del Progetto: IO1 Repository On Youth Active Employment;
- raggiungere almeno l’iscrizione di 30 giovani al gioco ogni anno e presentare una relazione annuale al Coordinatore Nazionale JL sulle attività intraprese e sui risultati raggiunti;
- contribuire alla sensibilizzazione riguardo la Comunità di Pratiche del progetto Job Labyrinth, al fine di incrementare lo scambio di conoscenze, buone pratiche e una visione comune tra i membri della Comunità;
- collaborare con il Coordinatore Nazionale JL per la revisione periodica della conformità agli standard di qualità per il mantenimento dello status di Job Lab Spot.